Caforio Ubik Manduria | «SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO di GALAVOTTI JACOPO

Navigazione

Prodotto scheda

«SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO

«SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO

di GALAVOTTI JACOPO

Editore: EDIZIONI DELL'ORSO

Collana: IN FORMA DI PAROLA

Anno edizione: 2021

Pagine: 448 p.

ISBN: 9788836131419

40,00

'Alla morte di Pietro Bembo, nel 1547, il petrarchismo domina solidamente la produzione lirica italiana. Ma quel panorama di così lampante uniformità di scelte linguistiche, formali e tematiche appare, a uno sguardo più ravvicinato, disomogeneo, sfrangiato, plurale. Alla luce di questa dialettica tra ripetizione e innovazione, ossequio e tradimento, questo studio si concentra sulla poesia di sette autori attivi in area veneziana nel secondo Cinquecento (Girolamo Molin, Domenico Venier - suo il verso che dà il titolo al libro - Giacomo Zane, Gabriele Fiamma, Celio Magno, Orsatto Giustinian, Luigi Groto), indagandone in modo sistematico il trattamento sintattico delle forme metriche, con un metodo d'analisi, sperimentato in numerosi studi recenti (...)'.


Titolo

«SPENTO ERA IL GRAN BEMBO». METRICA E SINTASSI NEI LIRICI VENEZIANI DEL SECONDO

Autore

GALAVOTTI JACOPO

Editore

EDIZIONI DELL'ORSO

Collana

IN FORMA DI PAROLA

Anno edizione

2021

ISBN

9788836131419

Pagine

448 p.

Dello stesso autore

CELATO OSTENTARE. SU UMBERTO SABA E ALTRI POETI DEL NOVECENTO (IL)

GALAVOTTI JACOPO

16,90
Vedi tutti i libri dell'autore